Nonostante il numero dei contagi che avanza la Svezia continua a difendere il suo approccio nella lotta al coronavirus, sostanzialmente senza un lockdown.
A pagare un prezzo carissimo, nella lotta contro il virus, sono gli operatori sanitari, in prima linea da settimane. All'Aquila alcuni di loro non tornano neanche a casa per non contagiare i familiari
Il Presidente Mattarella con la mascherina, che sale da solo la scalinata dell'Altare della Patria per celebrare i 75 anni della Liberazione. È l'immagine di un 25 aprile mai visto nella storia dell'Italia repubblicana, senza cortei in piazza e senza manifestazioni
Il presidente degli Stati Uniti Trump cerca di smorzare le polemiche per il suo suggerimento di studiare la possibilità di usare raggi ultravioletti e iniezioni di disinfettante contro il coronavirus
Alla Protezione Civile il consueto punto stampa. Il Commissario straordinario per l'emergenza covid Domenico Arcuri in vista della fase 2 ha ricordato che il virus non è ancora debellato.
Il tema dei trasporti sarà certamente uno dei nodi più complicati da affrontare nella ripartenza. E allora biciclette, motorini e monopattini potrebbero essere una soluzione per molti in città.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità lancia un appello per la ricerca comune di un vaccino per il nuovo coronavirus. Ma al richiamo sembrano sottrarsi Stati Uniti e Cina, proprio le due superpotenze più colpite, in modi diversi, dal covid.
In questi giorni "Bella ciao" è diventato anche un canto universale di vicinanza alla lotta degli italiani contro la pandemia. Così è stata la canzone registrata dai Vigili del Fuoco inglesi, promossa da uno di loro, figlio di immigrati pugliesi. Lo abbiamo incontrato
Tanti furono i protagonisti e le protagoniste della Resistenza, anche giovanissimi, che dedicarono la propria vita alla lotta antifascista. E purtroppo, la pandemia da coronavirus non ha risparmiato molti di loro
In occasione della festa della Liberazione abbiamo incontrato Renato Romagnoli, capo partigiano: "Parlare di partigiani solo per chi ha imbracciato le armi è limitativo"
Il #25aprile, storicamente, ricorda la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Ma che cosa rappresenta, oggi, soprattutto nel periodo difficile che stiamo vivendo a causa dell'emergenza covid? Ne abbiamo parlato con lo scrittore Antonio Scurati
Alle 12 in tutta Italia, su iniziativa dell'Anci, bandiere a mezz'asta e un minuto di silenzio in segno di lutto per le vittime dell'epidemia di coronavirus. E per onorare l'impegno di tutti gli operatori sanitari.
🔴 La presidente della Commissione europea Von der Leyen risponde alla stretta autoritaria di Orban: “Le misure di emergenza non possono andare contro i nostri principi e valori fondamentali. La democrazia non può funzionare senza media liberi e indipendenti”