Donald Trump, in un'intervista alla emittente televisiva Fox, dichiara che il covid-19 sarebbe uscito dal laboratorio di Wuhan. E la Cina replica all'accusa del presidente statunitense.
Si riparte all'insegna della prudenza e del rispetto delle misure anticontagio per il coronavirus. A Torino la fase 2 è segnata, tra l'altro, dalla riapertura dello storico mercato.
Anche a Faenza, come nel resto d'Italia, riaprono fabbriche e cantieri. Tra la voglia di tornare, nella fase 2 del contenimento al covid-19, e il timore per la sicurezza dei posti di lavoro.
#Fase2 Allenamenti all’aperto, passeggiate, visite ai congiunti. Dal Viminale l’invito alla prudenza e a evitare assembramenti. Ecco il punto sulle nuove disposizioni in vigore da oggi
Coronavirus. Ancora in calo il numero di malati. 174 i morti in un giorno, il numero più basso da oltre un mese. Il bilancio dei decessi ora sfiora quota 29.000. Sull'andamento della curva dei contagi l'opinione dell'infettivologo Matteo Bassetti.
Una maxi manovra da 55 miliardi per famiglie e imprese. Prestiti a fondo perduto, ecobonus per l'edilizia e più margini per la cassa integrazione. Tra le misure del decreto legge maggio, atteso in settimana.
Dagli Stati Uniti nuove accuse alla Cina. Il segretario di stato Pompeo parla di nuove prove che il covid-19 arrivi da una laboratorio di Wuhan. Intanto negli Usa il bilancio sfiora i 68.000. Il presidente Trump si dice fiducioso sulla possibilità di avere un vaccino entro l'anno
Alla stazione di Milano code in grande tranquillità. La città si ripopola alla spicciolata. In Italia al via la fase 2. Quattro milioni e mezzo di italiani da oggi tornano al lavoro. Una fase delicata, il timore è che si creino nuove occasioni di contagio.
I parchi per divertimenti sono chiusi in tutta Italia. Decine di strutture dove lavorano circa ottantamila persone, molte delle quali sono stagionali. Ed è un settore che non vede, per ora, una via d'uscita dalla crisi
L'Isola del Giglio, nell'arcipelago toscano, ha conosciuto il covid solo per importazione, nel senso che nessuno degli abitanti è stato contagiato pur essendo arrivata qualche persona risultata positiva da Veneto e Lombardia
Durante il Ramadan, il mese di digiuno rituale della religione islamica, la paura del coronavirus e le misure di sicurezza hanno tenuto chiuse le moschee. Ma la crisi che ne è derivata ha tenuto viva la solidarietà.
Il Veneto fa prove di ritorno alla normalità in questa nuova fase dell'emergenza covid. Si comincia ad allestire qualche chiosco sulle spiagge in attesa della stagione estiva, mentre ripartono bar e gelaterie. L'importante, ripetono, è rispettare il distanziamento fisico
I Paesi del sud Europa prevedono riaperture più ampie a seconda dell'impatto del covid. In Gran Bretagna, dove la curva resta alta, il primo ministro Boris Johnson ha raccontato la sua malattia e cosa sarebbe successo a Downing Street se lui fosse morto per il virus.
I sindacati passano al contrattacco dopo le parole espresse dalla ministra Azzolina sulle modalità di ripresa della scuola a settembre. E intanto si chiedono certezze riguardo all'esame di maturità ai tempi del covid.
Il Piemonte, con i dati in lieve miglioramento, si prepara alla fase 2. Si torna al lavoro, ma non tutti. Ad Alessandria abbiamo incontrato Patrizia che lavora in una mensa scolastica, ora chiusa, e ci racconta le sue paure aspettando settembre.
Nella provincia di Monza e della Brianza i contagi da coronavirus sono in lieve calo ma non ancora rassicuranti. A Brugherio abbiamo incontrato Paolo che ha avuto i sintomi, vorrebbe tornare al lavoro, ma ancora non sa se è positivo.