Qualche mesi fa erano stati chiamati "angeli del fango". Sono i ragazzi e le ragazze che si adoperarono a Venezia per ripulire dopo le ondate di alta marea. Adesso sono al servizio di tanti anziano isolati.
In Sardegna sono oltre 300 i casi accertati di positività al Covid-19, la maggior parte nel Sassarse. E scatta la denuncia dei sindacati: troppi medici e infermieri contagiati.
Ancora una giornata pesante sul fronte dei numeri relativi al Covid-19. Ma contagi e decessi sembrano rallentare. "È presto per parlare di inversione di tendenza - precisano gli esperti - ma certamente è un segnale degli effetti prodotti dalle misure restrittive".
Lentamente l'epidemia del virus scende verso il centro e sud Italia. L'intervista con Massimo Andreoni, primario malattie infettive Roma Tor Vergata, per gli sviluppi del contagio e i consigli per limitarlo.
In Europa continuano ad aumentare i contagi, più di 152.000 in tutto, più che in Asia. La situazione in Spagna, Francia e Gran Bretagna. Arrivano in Italia aiuti da Russia e Cuba.
Papa Francesco: "Misure dure ma per il nostro bene fate come dice il Governo, preghiamo per chi è in prima linea contro il virus". Poi la benedizione a una piazza San Pietro completamente vuota.
Coronavirus, la situazione più critica è al centro nord, ma anche al sud c'è timore che l'epidemia si espanda. In Calabria fino al 3 aprile sarà vietato entrare e uscire se non per validi motivi. Sono oltre 11.000 i denunciati solo ieri.
Il Presidente della Repubblica Mattarella in una lettera all'omologo tedesco Steinmeier: "Stiamo affrontando tutti un pericolo inatteso e grave. Dall'Europa, deve arrivare concreta solidarietà"
Dopo le misure restrittive su aziende e cantieri decise autonomamente dalle regioni Piemonte e Lombardia- Ora si è mosso il Governo con nuovi interventi per tutto il territorio nazionale, in vigore da domani.
In Gran Bretagna sono stati superati i cinquemila casi e c'è preoccupazione per la tenuta del sistema sanitario. Il premier Boris Johnson chiede di rispettare le nuove misure per contrastare l'epidemia.