Dopo giorni di calo costante, torna a salire in Cina il numero dei nuovi casi di covid-19. Ma a preoccupare di più in Asia sono ancora la Corea e l'Iran
Son giorni molto difficili per la cultura in Italia, al nord cinema e teatri chiusi. Ma una notizia in controtendenza arriva dal Festival di Berlino con due orsi d'argento per il cinema italiano.
Sullo sfondo delle primarie l'accordo tra Stati Uniti e Talebani, siglato a Doha. Una intesa di rilevanza storica, dopo quasi 19 anni di guerra in Afghanistan, con diverse zone d'ombra
Anche negli Stati Uniti, a Seattle, il virus provoca una vittima. E si alza il livello di guardia. Limitazioni ai voli, bloccati quelli dell'American Airlines per Milano.
Sono venti gli Stati europei che registrano almeno un contagio del virus. Un'intera città tedesca è in quarantena. In Francia vietati concerti, fiere e assembramenti di più di cinquemila persone
Accordo storico tra Stati Uniti e Talebani dopo diciotto anni di guerra in Afghanistan. Via le truppe americane, i Talebani cesseranno gli attacchi e avvieranno colloqui di pace con il governo di Kabul
Nel Veneto altra zona critica per numero di contagi, c'è un comune isolato Vo' Euganeo. Nella provincia di Venezia giornata di mercatini si cerca di tornare alla normalità.
Nei due hotel di Alassio, in Liguria, in cui sono stati rilevati diversi casi positivi al covid-19, cominciano a vuotarsi, resta ancora in isolamento un centinaio di persone.
"Occorre essere vigili, il germe dell'odio non è definitivamente sconfitto", il monito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lanciato nella visita a Sant'Anna di Stazzema per il ricordo delle vittime dell'eccidio nazifascista.
C'e' una crisi che preme alle porte dell'Europa, per una guerra in corso da anni e che devasta la Siria. La Turchia, coinvolta nel conflitto contro l'esercito di Damasco, allenta i controlli ai confini dove si ammassano centinaia di migliaia di profughi